Plugin
Chi utilizza WordPress per gestire un sito web sa bene quanto sia importante offrire un’esperienza utente fluida e accessibile. Uno degli strumenti più diffusi per la creazione di moduli di contatto è Contact Form 7 (CF7), plugin storico e versatile che permette di realizzare form personalizzati in pochi minuti.
Tuttavia, nonostante la sua popolarità, CF7 presenta un piccolo limite: quando un utente compila un form in maniera errata (ad esempio dimenticando un campo obbligatorio o inserendo un’email in formato non valido), il plugin porta il focus in cima al modulo, invece che sul campo specifico che ha generato l’errore.
(altro…)
Plugin
Introduzione: i plugin, croce e delizia di WordPress
WordPress è una piattaforma estremamente potente e flessibile, in gran parte grazie alla vasta gamma di plugin disponibili. Questi strumenti aggiungono funzionalità al tuo sito, ma se mal gestiti possono causare gravi problemi: rallentamenti, errori di compatibilità, vulnerabilità di sicurezza e molto altro.
Infatti, una delle principali preoccupazioni dell’utente medio di WordPress riguarda proprio la gestione plugin WordPress: sono troppi? O troppo pochi? Mi daranno problemi di compatibilità o rallenteranno eccessivamente la piattaforma? Possono portare a diminuzioni della sicurezza del sito? Tante sono le domande che balzano nella testa del webmaster del sito in tale proposito.
In questo primo articolo introduttivo scoprirai come gestire i plugin WordPress in modo ottimale, evitando i rischi più comuni e migliorando la velocità del tuo sito.
(altro…)
WordPress
La sicurezza di un sito web è una responsabilità che non può essere trascurata. Con l’aumento degli attacchi informatici, mantenere il proprio sito WordPress al sicuro è fondamentale per proteggere i dati degli utenti, il proprio lavoro e la reputazione online. In questo articolo approfondiremo l’importanza della verifica regolare della sicurezza, gli strumenti più utili e la frequenza consigliata per mantenere il tuo sito protetto.
Prima di proseguire nella lettura, ti ricordo gli altri articoli di questa serie, credendo che possano tornarti utili:
Parte 1: introduzione.
Parte 2: aggiornamenti.
Parte 3: password.
Parte 4: plugin di sicurezza.
Parte 5: backup.
Importanza della verifica regolare della sicurezza
La verifica regolare della sicurezza del tuo sito è cruciale per prevenire attacchi hacker e per garantire la continuità operativa. I criminali informatici cercano costantemente di sfruttare vulnerabilità nei plugin, nei temi o nei server per accedere ai siti web e installare malware, rubare dati o compromettere l’integrità del sito.
(altro…)
WordPress
Eccoci giunti al quinto degli articoli dedicati alla sicurezza di WordPress, oggi parliamo dei backup. Se non l’hai ancora letti, qui sotto ti riporto i link dei precedenti articoli della serie:
Parte 1: introduzione.
Parte 2: aggiornamenti.
Parte 3: password.
Parte 4: plugin di sicurezza.
Perché i backup sono la tua arma segreta contro gli imprevisti
I backup sono essenziali per la protezione del tuo sito web WordPress. Anche con i migliori plugin di sicurezza e le migliori pratiche di sicurezza implementate, ci possono essere problemi che vanno oltre il tuo controllo. Ad esempio, un guasto hardware può causare la perdita di dati o un attacco hacker può compromettere il tuo sito web, rendendolo irrimediabilmente danneggiato. In questi casi, avere un backup del tuo sito web può fare la differenza tra ripristinare il tuo sito web in pochi minuti o perdere giorni, settimane o anche mesi di lavoro.
(altro…)
WordPress
Ciao, benvenuto sul quarto dei miei articoli dedicati alla “Sicurezza informatica per il tuo sito WordPress”, oggi mi concentro nell’orientarti alla scelta migliore di un plugin di sicurezza per il tuo sito. Se non lo avessi ancora fatto, qui trovi i link per andare a leggere i precedenti articoli:
Detto questo, puoi proseguire la lettura.
(altro…)